Il sito www.ats16.it utilizza cookies tecnici e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente. Scopri l'informativa e come negare il consenso. Si evidenzia che, laddove non venga effettuata alcuna scelta e si decida di proseguire comunque con la navigazione all’interno del presente sito web, si acconsente all’uso di tali cookie.    OK, CHIUDI.

ATS16 Ambito Territoriale Sociale 16

COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0-6

 

A  A-  A+

VADEMECUM

 

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale dell’Alto Maceratese (ATS 16 -17-18)
nell’ambito delle funzioni di regia organizzativa, formazione, monitoraggio della
qualità, documentazione, cura della continuità educativa e sostegno alla genitorialità
del sistema integrato (pubblico e privato) dalla nascita 0 ai 6 anni (Legge 107/2015 e
decreto n.65/2917), ha redatto un “vademecum” rivolto ad insegnati, educatori,
coordinatori e dirigenti per dare sostegno relazionale e supporto didattico-pedagogico
nell’attuale situazione di emergenza da Coronavirus.
Questa prima versione non è un documento definitivo, anzi flessibile ai cambiamenti
in atto e da integrare. Ha lo scopo di mettere fin dall’inizio in dialogo riflessioni sul
tema dell’emergenza e buone pratiche in corso in tutto il sistema territoriale attraverso
fili, annodature, grovigli e tessiture di PAROLE tra immaginazione e realtà, percezioni
e rappresentazioni, pensieri e concetti, tra grammatiche e fantastiche così come ha
sapientemente insegnato Gianni Rodari di cui si festeggia nel 2020 il centenario della
nascita.
Ci faremo quindi guidare dalle parole, spesso poetiche, accompagnate a volte da
immagini ed opere artistiche; nell’intero processo terremo traccia delle parole
persistenti, di quelle effimere, ricorrenti, abbandonate, metamorfosate e ne
cercheremo i fili di senso componendo MAPPE che ricostruiranno l’evolversi del
fenomeno. Le parole ci aiuteranno a so-stare, a riflettere, a fare memoria, a
documentare, a ritrovarci quando sarà possibile, a ricucire le ferite del trauma
collettivo che accomuna intere regioni, nazioni, continenti, un’umanità quasi globale.
Tale contributo è da considerarsi una prima bozza di un “pronto soccorso educativo
e pedagogico per lo 0-6” e lo abbiamo chiamato Farfalla Colibrì.
Questa curiosa falena è piuttosto facile da osservare anche nei nostri territori per via
delle sue abitudini diurne e per il curioso modo di volare attorno alle piante in fiore.
Vola rapida e con scatti repentini, intervallati da momenti di sospensione del volo in
aria, comportamento tipico di altri insetti e di animali più grandi come alcuni pipistrelli
e uccelli tra cui proprio gli esotici colibrì. Osservata da vicino, la farfalla Colibrì
estroflette una lunga e sottilissima cannuccia (spirotromba) che utilizza per
raggiungere il nettare nelle porzioni interne dei fiori, anche in quelli più ostici.
Come la Farfalla Colibrì deve agire la nostra attività e professionalità
educativa: essere capaci di fermezza e lucidità nei propositi, anche nello spazio
operativo nuovo; esser capaci di individuare e revisionare le possibili situazioni di
intervento educativo benché posti sotto pressione dall’emergenza.

 

 

Allegati da scaricare:

 

 

 

Vedi anche... BANDI

Vedi anche... News

Vedi anche... EVENTI