Autorizzazione strutture socio-assistenziali l.r. 20/2002 e l.r.9/2003
Normativa strutture residenziali e semiresidenziali
La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell’8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato, prevedono nel dettaglio i requisiti strutturali ed organizzativi che devono possedere le strutture socio-assistenziali e socioeducative al fine di ottenere la necessaria autorizzazione al funzionamento.
Per capire quali sono i requisiti strutturali ed organizzativi che devono possedere le strutture socio-assistenziali e socioeducative vedi allegato.
E' possibile osservare quanti sono le strutture presenti nel nostro territorio attraverso l'Osservatorio Regionale http://orps.regione.marche.it/
La banca dati contiene le principali informazioni anagrafiche relative a:
-
tutti i servizi sociali attivi nel territorio regionale
-
tutti gli enti o soggetti (“attori sociali”) che assumono il ruolo di titolari o di gestori dei servizi sociali, oppure sono parte della rete degli operatori del welfare regionale
Per l’elenco dei servizi sociali presenti nella banca dati si rimanda alla classificazione regionale che suddivide i servizi in aree organizzative e, all’interno di queste, in tipi di servizio. L’insieme degli enti e degli attori sociali è costituito da: Comuni in forma singola o associata; Cooperative Sociali; Organizzazioni di volontariato; Associazioni di promozione sociale; titolari e gestori dei servizi classificati secondo la natura giuridica.
La banca dati è organizzata in due sezioni
|