Servizio assistenza domiciliare anziani non autosufficienti.
Con il termine “non autosufficiente” si riferisce ad anziani ultra sessantacinquenni che subiscono una perdita permanente, totale o parziale, delle abilità fisiche, psichiche, sensoriali, cognitive e relazionali, a seguito di patologie congenite o acquisite o di disabilità con conseguente incapacità di compiere gli atti essenziali della vita quotidiana, e/o a seguito di condizioni ambientali e reddituali. Il potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare per non autosufficienti è finalizzato a favorire la permanenza dell’anziano nel proprio ambito familiare e sociale migliorando la sua qualità di vita nonché quella della sua famiglia di appartenenza. In particola re è volto a supportare il lavoro di cura della famiglia in presenza di anziani affetti da demenza senile (Alzheimer e patologie similari). L’intervento è finalizzato altresì ad evitare rischi di ricoveri impropri in strutture sanitarie o in case di Riposo e Residenze Protette. Inoltre assicura all’utente, attraverso l’adozione di adeguati strumenti di valutazione del bisogno, interventi che gli consentano di conservare la routine quotidiana, di mantenere relazioni affettive familiari e sociali indispensabili per vivere in maniera autonoma. Promuove iniz iative sul piano culturale sollecitando il cittadino e la collettività sui temi della solidarietà, con funzione di prevenzione e supporto ai servizi sociali mirando alla crescita delle organizzazioni di volontariato.
Destinatari del Servizio di Assistenza Domiciliare per anziani non autosufficienti Sono destinatari del Servizio di Assistenza Domiciliare gli anziani ultra sessantacinquenni in condizione di parzia le o totale non autosufficienza, che possiedono congiuntamente i requisiti di residenza e domicilio nel territorio dell’ATS XVI. Art. 3 Criteri di ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare per anziani non autosufficienti
Il servizio di Assistenza Domiciliare per anziani non autosufficienti può essere attivato su segnalazione:
· Degli Uffici di Promozione Sociale dei Comuni e della Comunità Montana
· Dei Servizi Sociali dei singoli Comuni
· Di un familiare
· Di un vicino
· Del medico di base
· Di gruppi o organizzazioni di volontariato
· Di altri servizi socio sanitari e della ASUR
PER UNA MAGGIORE INFORMAZIONE LEGGI IL REGOLAMENTO ALLEGATO E SCARICA LA MODULISTICA.
DOTT.SSA ASSISTENTE SOCIALE
CATIA ZACCONI
0733656336 INT.5 - 2
|
|
|