Ufficio di piano
Le Linee Guida regionali prevedono che l'Ufficio di Piano sia composto dai responsabili dei servizi sociali dei Comuni facenti parte dell'Ambito Territoriale; possono essere chiamati anche altri soggetti e risorse professionali. Il Coordinatore d'Ambito può prevedere un'articolazione in sezioni operative dell'Ufficio di Piano in riferimento alle Aree d'intervento.
L’Ufficio di Piano può essere definito come organismo tecnico - gestionale del Piano di Zona. Tale organo svolge funzioni tecniche ed operative di programmazione, progettazione, valutazione e controllo in riferimento ai servizi sociali integrati. La composizione e il funzionamento dell’Ufficio di Piano sono regolamentati dall’Accordo di programma.
Tra le funzioni specifiche dell’Ufficio di Piano è possibile individuare:
- la rielaborazione in priorità strategiche delle richieste emerse nel confronto con l’organo politico;
- la mediazione con i soggetti del Terzo settore e della cittadinanza attiva, per aiutare il gruppo di co-progettazione a superare le normali difficoltà che si creano nelle dinamiche di gruppo;
- la mobilitazione di competenze e l’integrazione delle risorse, ovvero la capacità di suscitare, produrre e mettere in circolazione conoscenze di diverso tipo;
- la programmazione di singole aree di intervento;
- la valutazione dei Piani;
- il monitoraggio dei singoli progetti;
- la costruzione di un sistema di servizi a livello sovracomunale.
L’Ufficio di Piano, inteso come struttura tecnica stabile che ha l’obiettivo di supportare il livello politico – istituzionale nella pianificazione sociale, come si è appena detto, coinvolge, oltre agli organismi pubblici, anche i soggetti appartenenti al Terzo settore, in molti casi gli Uffici di Piano lavorano suddivisi per aree tematiche, che corrispondono per lo più alle aree di intervento (famiglia, infanzia – adolescenza, disabili, immigrati,…).
Tale ufficio di Piano è stato istituito dal Comitato dei Sindaci dell'Ambito sociale XVI. Nella prima seduta sono state definite composizione, compiti e modalità di funzionamento; nelle successive riunioni il Comitato dei Sindaci ha ratificato la nomina dei componenti i singoli tavoli di lavoro, che oltre ai rappresentanti dei Comuni e della Comunità Montana comprendono anche il Responsabile della Zona Territoriale ASUR n.9 di Macerata distretto di Tolentino e Sarnano.
I componenti dell’Ufficio di Piano dell’Ambito XVI sono:
- Valerio Valeriani, coordinatore Ambito XVI;
- Luca Romagnoli, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Belforte del Chienti;
- Angelo Seri, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Caldarola;
- Solidea Tardella, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Camporotondo di Fiastrone;
- Giuseppina Feliciotti, referente dei Servizi Sociali del Comune di Cessapalombo;
- Federica Lambertucci, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Colmurano;
- Marisa Cardinali, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Gualdo;
- Liliana Tiberi, referente dei Servizi Sociali del Comune di Loro Piceno;
- Pierpaolo Bottoni, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Monte San Martino;
- Sonia Vita, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Penna San Giovanni;
- Giuliana Serafini, referente dei Servizi Sociali del Comune di Ripe San Ginesio;
- Daniela Caporaletti, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di San Ginesio;
- Colomba Orazi, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Sant’ Angelo in Pontano;
- Anna Marinozzi, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Sarnano;
- Sandro Palombarini, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Serrapetrona;
- Maria Pia Branchesi, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Tolentino;
- Dr.ssa Donella Pezzolla, responsabile della Zona Territoriale ASUR n.9 distretto di Tolentino e Sarnano. |