Il sito www.ats16.it utilizza cookies tecnici e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente. Scopri l'informativa e come negare il consenso. Si evidenzia che, laddove non venga effettuata alcuna scelta e si decida di proseguire comunque con la navigazione all’interno del presente sito web, si acconsente all’uso di tali cookie.    OK, CHIUDI.

ATS16 Ambito Territoriale Sociale 16

ALL IN

 

A  A-  A+

ALL IN

 

All-in è un progetto di prevenzione del gioco d’azzardo patologico, finanziato dalla Regione Marche e presentato dall’Ambito Sociale Territoriale XV, quale capofila di tutti gli ATS della Provincia di Macerata (XIV, XV, XVI, XVII e XVIII).

Coinvolti nella realizzazione di All-in sono anche il Dipartimento Dipendenze Patologiche - ASUR AV3, l’Associazione GLATAD, l’Associazione Auto-Mutuo-Aiuto, l’Associazione Scaccomatto e la Cooperativa COOSS Marche.

L’obiettivo del progetto è quello di creare ed implementare una rete di soggetti maggiormente sensibili, consapevoli e più competenti, al fine di intercettare tempestivamente la trasformazione del gioco d’azzardo in problema e patologia.

All-in prevede:

- “Spazi All-in”, messi a disposizione dagli Ambiti Territoriali coinvolti, in cui operatori sociali (pubblici e/o privati) gestiscono le diverse attività previste dal progetto;

- elaborazione e distribuzione di materiale informativo e promozionale: cartellonista e “catalogo”, in cui sono descritti i giochi più diffusi, cercando di dimostrare quanto sia difficile vincere, contrariamente a quanto voglia far credere la pubblicità. Il catalogo contiene una specifica sezione in cui sono inseriti i recapiti dei Servizi Territoriali che si occupano della problematica in questione;

- eventi nelle scuole: viene presentato ai ragazzi degli Istituti Superiori un format attraverso il quale viene dato ai ragazzi un diverso punto di vista sui giochi disponibili sul mercato. Come strumento di prevenzione viene proposta anche la matematica, in quanto esercizio di pensiero critico, un’occasione per creare un’opinione consapevole nei cittadini, specialmente nei ragazzi, in un ambito in cui molto si basa sulla scarsa conoscenza delle leggi che governano la sorte. 

Delineandosi la prevenzione del gioco d’azzardo patologico come un atto complesso e articolabile solo attraverso un’azione collettiva, il progetto intende coinvolgere attivamente soggetti pubblici e/o privati attivi nel territorio (Associazioni e Cooperative, Patronati e Centri di Assistenza Fiscale, Associazioni di categoria, Esercenti…).

 

 

Allegati da scaricare:

 

 

titolo galleria

 

 

Vedi anche... BANDI

Vedi anche... News

Vedi anche... EVENTI