Il sito www.ats16.it utilizza cookies tecnici e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente. Scopri l'informativa e come negare il consenso. Si evidenzia che, laddove non venga effettuata alcuna scelta e si decida di proseguire comunque con la navigazione all’interno del presente sito web, si acconsente all’uso di tali cookie.    OK, CHIUDI.

ATS16 Ambito Territoriale Sociale 16

Servizio di tutoraggio inclusione Sociale e/o Lavorativa

 

A  A-  A+

A chi è destinato:

Ai soggetti disabili che hanno concluso l’iter di istruzione e formazione.

Modalità di accesso:

Su progetto presentato dai Servizi Socio-Sanitari pubblici e/o accesso diretto.

Descrizione della prestazione:

Questa tipologia di tirocini ha la finalità di favorire l’inclusione sociale e/o lavorativa, l’autonomia e la riabilitazione a favore delle persone disabili, soggetti con disturbi psichiatrici e soggetti con particolare disagio psico-sociale, presi in carico dai Servizi Sociali Professionali e/o Sanitari competenti (UMEA e DSM) e in collaborazione con il Centro per l’Impiego presente sul territorio e le Associazioni imprenditoriali e sindacali.

Il servizio si avvale di operatori professionali specializzati nella mediazione al lavoro, nell’affiancamento, monitoraggio, tutoraggio del percorso di inclusione sociale e/o lavorativa.

Gli strumenti utilizzati sono:

  • Tirocini a fini terapeutici e socio-assistenziali (L.R. 18/96);
  • Tirocini formativi per inserimento mirato (L.68/99);
  • Collocamento presso aziende e cooperative sociali.

Il servizio prevede:

  • un “progetto personalizzato” per ciascun tirocinante, da sottoscrivere da parte dei soggetti coinvolti nell’esperienza di tirocinio (tirocinante, soggetto promotore, soggetto ospitante, ente che ha in carico la persona);
  • un’indennità per la partecipazione al tirocinio di importo non inferiore a 180 euro mensili;
  • la durata massima dei tirocini è di 24 mesi, eventualmente prorogabile per la durata stessa del progetti attivato;
  • i soggetti promotori dei tirocini possono essere anche gli enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), i Comuni, le Unioni di comuni, le Unioni montane e l’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR);
  • il soggetto ospitante dovrà nominare un tutor aziendale mentre il soggetto che ha in carico il tirocinante dovrà nominare un Case Manager.

 

 

Vedi anche... BANDI

Vedi anche... News

Vedi anche... EVENTI