Il sito www.ats16.it utilizza cookies tecnici e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente. Scopri l'informativa e come negare il consenso. Si evidenzia che, laddove non venga effettuata alcuna scelta e si decida di proseguire comunque con la navigazione all’interno del presente sito web, si acconsente all’uso di tali cookie.    OK, CHIUDI.

ATS16 Ambito Territoriale Sociale 16

Educativa domiciliare ed Integrativa Scolastica L.R.18/96

 

A  A-  A+

Sono servizi domiciliari di sostegno alle funzioni educative familiari offerti alle famiglie in modo individuale, personalizzato e limitato nel tempo, per sostenere il nucleo in particolari momenti di problematicità familiare costrutio all’interno di un progetto socio-educativo atto a sostenere i diritti del minore e le responsabilità genitoriali.

 

Servizio di Educativa Domiciliare - Piano infanzia ed adolesceza

A chi è destinato: A famiglie in difficoltà con figli minori e a tutte quelle situazioni di difficoltà in cui è compromessa o ridotta l’autonomia.

Modalità di accesso: É necessario fare richiesta al Comune o all’Unione Montana - Ufficio Servizi Sociali e Uffici di Promozione Sociale. La famiglia del minore è tenuta a compilare l’apposito modulo presente anche presso i singoli Comuni di residenza e presso gli Uffici di Promozione Sociale presenti nel territorio.

Requisiti di accesso sono: - Risiedere o dimorare nel territorio dell’Ambito XVI; - Trovarsi in una situazione temporanea o permanente di difficoltà in quelli che sono i bisogni essenziali che riguardano la cura della persona, della casa e la vita di relazione - essere in possesso del riconoscimento dell'invalidità civile e accertamento stato di handicap (legge 104/92), diagnosi funzionale rilasciata dall’équipe dell’UMEE (Unità Multidisciplinare per l’età Evolutiva), in cui fa richiesta motivata per un monte ore settimanali necessarie per l’assistenza del minore.

Descrizione della prestazione: Il servizio è costituito da interventi di assistenza diretta alla persona, aiuto domestico, prestazione a carattere igienico-sanitario, ludico-ricreativo, disbrigo pratiche, opreparazione dei pasti. 

Il servizio viene attivato dall'Assistente sociale del Comune di residenza.

 

Servizio di Integrazione Scolastica

A chi è destinato: A soggetti disabili inseriti negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Modalità di accesso: Il servizio viene attivato attraverso un percorso integrato tra vari servizi territoriali. L’équipe dell’UMEE (Unità Multidisciplinare per l’età Evolutiva), fa richiesta motivata per un monte ore settimanali necessarie per l’assistenza del minore inserito in una realtà scolastica dell’Unione Montana. Anche in questo caso è necessario il riconoscimento dello stato di handicap del minore ai sensi dell’art.4 della Legge 104/92. In caso di temporanea mancanza di tale riconoscimento è sufficiente il certificato attestante la disabilità (diagnosi funzionale) da parte dell’Unità Multidisciplinare per l’Età Evolutiva (UMEE) dell’ASUR Zona Territoriale o di un Centro privato autorizzato. La famiglia del minore, residente in uno dei Comuni dell'Unione Montana, è inoltre tenuta a compilare l’apposito modulo presente anche presso i singoli Comuni di residenza e presso gli Uffici di Promozione Sociale presenti nel territorio.

Descrizione della presentazione: Il servizio è finalizzato a sostenere il processo di integrazione scolastica del minore disabile mediante interventi e prestazioni educative dirette a sviluppare l’autonomia, la relazione, la comunicazione e la socializzazione dei soggetti disabili e garantire loro il diritto all’educazione. L’intervento viene realizzato da educatori professionali sulla base di una supervisione costante da parte dell’UMEE (Unità Multidisciplinare dell’Età evolutiva) insieme agli uffici di Servizio Sociale del Comune di Tolentino e dell’Unione Montana in quanto Ente gestore. Il servizio è volto a garantire il diritto allo studio, facilitando il percorso formativo-didattico nell’assolvimento dell’impegno scolastico, dei soggetti diversamente abili ai fini dell’acquisizione dell’autonomia funzionale e quindi della loro piena integrazione scolastica e sociale, residenti nel territorio dell’Ambito XVI.  

Il servizio viene attivato dall'Assistente sociale del Comune di residenza.

 

 

Allegati da scaricare:

 

 

Video:

 

 

 

Vedi anche... BANDI

Vedi anche... News

Vedi anche... EVENTI